Non possiamo parlare di terapia se prima non parliamo di persone. Gli esseri umani sono infatti creature sociali, con funzioni cerebrali che intuitivamente conoscevamo da secoli ma che hanno iniziato a comprendere solo di recente scientificamente in tempi moderni. Prendi per esempio il potere del tatto. Le persone che sono uscite dall'intervento riferiscono una guarigione più rapida, meno infezioni e minori necessità di farmaci antidolorifici. Questo è il motivo per cui i cerchi di preghiera sembrano essere così efficaci quando alcune persone si tengono per mano. Questo stesso beneficio e altri, può venire dall'interazione con gli animali. Infatti di recente è stato appurato che la terapia assistita da animali nota anche come pet therapy, è un gruppo di tecniche terapeutiche agevolate proprio dall’introduzione di animali in un presidio sanitario specie quello per bambini. La terapia con l'aiuto degli animali è stata la prima pioniera a metà del 1800. È stato infatti scoperto che un piccolo animale domestico poteva essere di aiuto nell'assistenza a lungo termine per i malati lievi, per quelli cronici e per coloro che non rispondevano bene al trattamento farmaceutico.
Ciò probabilmente derivava da osservazioni casuali, dal momento che il codice medico e sanitario dell'epoca era molto più sciolto di quanto non sia oggi. Nella pet therapy gli animali maggiormente utilizzati sono i mammiferi, il che significa che hanno gli stessi recettori nel loro cervello per il tatto. Gatti, cani, cavalli e persone rispondono positivamente all'attenzione fisica, il che farà sì che noi e gli animali liberiamo dopamina e altri neurotrasmettitori calmanti. Anche in questo senso va detto che Stefania Bianchi è molto attenta nell’addestrare ed allevare cuccioli da affidare poi ai genitori che intendono ottimizzare la salute del loro bambino.
Diamanti Blu Ragdoll
Call Now Button